ICEF
L’ICEF è un sistema di calcolo utilizzato nella Provincia Autonoma di Trento per determinare l’accesso a prestazioni sociali agevolate, contributi economici e riduzioni tariffarie, basandosi sulla situazione economico-patrimoniale del nucleo familiare.
Dichiarazione ICEF

L’ICEF (Indicatore della Condizione Economica Familiare) è il sistema utilizzato nella Provincia Autonoma di Trento per valutare la situazione economica delle famiglie e consentire l’accesso a prestazioni sociali agevolate. Si differenzia dall’ISEE per il metodo di calcolo e per le specificità locali.

1. A Cosa Serve l’ICEF?

L’ICEF è utilizzato per determinare l’accesso a numerosi servizi e agevolazioni provinciali, tra cui:

  • Assegni e contributi familiari
  • Riduzioni sulle tariffe scolastiche (mense, trasporti, libri)
  • Agevolazioni universitarie
  • Contributi per l’affitto e l’edilizia agevolata
  • Agevolazioni sui servizi sociali e assistenziali

2. Differenze tra ICEF e ISEE

  • ICEF è un indicatore specifico della Provincia Autonoma di Trento, con criteri propri.
  • ISEE è il parametro nazionale adottato in tutto il territorio italiano.
  • L’ICEF può risultare più vantaggioso o più restrittivo rispetto all’ISEE a seconda della composizione del reddito e del patrimonio familiare.

3. Documenti Necessari per il Calcolo dell’ICEF

Per la compilazione della dichiarazione ICEF, è necessario fornire:

  • Dati anagrafici del nucleo familiare
  • Ultima dichiarazione dei redditi (Modello 730 o Redditi PF – ex Unico)
  • Certificazioni di reddito (es. CU, pensioni, indennità, assegni di mantenimento)
  • Saldi e giacenze medie di conti correnti, libretti di risparmio, titoli e investimenti
  • Dati catastali degli immobili posseduti e valore IMU
  • Contratti di locazione, se in affitto
  • Documentazione su spese detraibili (es. spese sanitarie, universitarie, assistenziali)

4. Come e Dove Presentare la Dichiarazione ICEF

L’ICEF può essere calcolato e presentato presso:

  • CAF (Centri di Assistenza Fiscale) convenzionati
  • Patronati e commercialisti abilitati
  • Servizi online della Provincia, se disponibili

5. Validità e Scadenze

  • La dichiarazione ICEF ha validità annuale e va aggiornata ogni anno per continuare ad accedere alle agevolazioni.
  • Le domande per le prestazioni variano a seconda del servizio richiesto: è consigliabile verificare con il CAF le scadenze specifiche.

📌 Nota per i clienti del CAF: È consigliato prenotare un appuntamento per evitare attese e presentarsi con tutta la documentazione necessaria.

📍 Domanda: Serve un modello di comunicazione formale per i clienti del CAF con queste informazioni?