Il Modello Redditi per Persone Fisiche (ex Modello Unico) è il modello ordinario di dichiarazione dei redditi, riferito all’anno precedente a quello di presentazione.
0461 391698
Documenti necessari
Scrivi una e-mail
Il Modello Redditi per Persone Fisiche (ex Modello Unico) è il modello ordinario di dichiarazione dei redditi, riferito all’anno precedente a quello di presentazione.
Qualche esempio:
Altre spese sostenute per gli immobili posseduti o in comodato d’uso o in affitto
Qualche esempio:
Altre spese o donazioniÂ
Qualche esempio:
Modello Redditi
In caso di Modello Redditi i versamenti delle imposte sono effettuati direttamente dal contribuente attraverso il modello F24. Puoi usare l’eventuale credito risultante dalla dichiarazione per pagare le imposte o chiedere un rimborso all’Agenzia delle Entrate.
730 senza sostituto d’imposta
In caso di Modello 730 senza sostituto d’imposta (senza datore di lavoro), la differenza con il Modello Redditi è solo in caso di credito, che viene automaticamente rimborsato dall’Agenzia delle Entrate oppure può essere lasciato in compensazione e usato l’anno successivo.
730 con sostituto d’imposta
In caso di Modello 730 con sostituto d’imposta (datore di lavoro), invece, eventuali crediti o debiti vengono rimborsati o trattenuti direttamente in busta paga.
Il Modello Redditi ordinario può essere presentato da giugno al 15 ottobre 2024 per i redditi 2023.
Il Modello Redditi può essere presentato anche durante il resto dell’anno, in questo caso si chiamerà Modello Redditi tardivo, omesso o integrativo.
Il Modello Redditi per Persone Fisiche (ex Modello Unico) è il modello ordinario di dichiarazione dei redditi, riferito all’anno precedente a quello di presentazione.
Il modello RED INPS è una dichiarazione che deve essere presentata dai pensionati che usufruiscono di alcune prestazioni erogate dall'INPS.
La Dichiarazione ISEE è uno strumento usato per valutare la situazione economica dei soggetti che intendono fruire di prestazioni sociali agevolate.