L’Isee è fondamentale per ottenere agevolazioni e bonus sociali, rappresenta la “carta d’identità” economica della tua famiglia, valutando voci di “ricchezza” come proprietà, rendite e redditi.
0461 391698
Documenti necessari
Scrivi una e-mail
L’Isee è fondamentale per ottenere agevolazioni e bonus sociali, rappresenta la “carta d’identità” economica della tua famiglia, valutando voci di “ricchezza” come proprietà, rendite e redditi.
In base al tipo di sostegno che ti occorre, dovrai richiedere oltre all’Isee ordinario, anche:
Isee Minorenni: necessario per ottenere agevolazioni e accedere ai servizi destinati ai minori all’interno del nucleo familiare o a carico di un suo membro.
Isee Universitario: da presentare all’Università per calcolare eventuali agevolazioni sulle tasse universitarie dovute dagli studenti.
Isee Socio-Sanitario e Socio-Sanitario residenziale: sono richiesti dai nuclei familiari con persone disabili.
L’elaborazione della prima DSU per richiedere l’attestazione ISEE è gratuita.
Dal mese di ottobre 2023 però tutte le richieste successive di DSU/ISEE presentate nello stesso anno e con il nucleo familiare invariato hanno un costo.
Questo si applica sia alle attestazioni Isee che presentano delle difformità od omissioni a livello patrimoniale e/o reddituale, sia alle DSU dove si vuole modificare la tipologia di attestazione richiesta.
L’Attestazione Isee scade il 31 dicembre dell’anno in cui viene presentata.
Per mantenere l’accesso ai sostegni attuali o per beneficiare di nuovi bonus, è necessario rinnovarla ogni anno.
Se la tua situazione economica cambia a causa di licenziamento, interruzione di lavoro o per una riduzione del patrimonio di almeno il 20%, puoi richiedere l’Isee corrente.
L’isee corrente considererà i redditi (pensione/lavoro, Reddito di Cittadinanza, disoccupazione, assegni familiari ecc.) degli ultimi 2 o 12 mesi.
Se inferiori rispetto ai 2 anni precedenti è possibile richiedere l’Isee corrente per indicare i patrimoni mobiliari e immobiliari al 31 dicembre dell’anno precedente.
È necessario aver elaborato nello stesso anno un Isee che includa i redditi dei due anni precedenti presso lo stesso CAF che ha gestito la richiesta dell’Isee corrente. Se l’Isee corrente non è inferiore di almeno il 20% rispetto all’Isee ordinario, l’INPS non effettuerà il calcolo per mancanza dei requisiti.
L’Attestazione ISEE corrente richiesta per attualizzare il valore dei redditi percepiti, indicando quelli degli ultimi 2 mesi o 2 anni, ha una validità di 6 mesi dalla data di sottoscrizione.
Nel caso in cui la variazione rispetto all’Isee ordinario comprenda anche il patrimonio mobiliare, l’Attestazione avrà validità fino al 31 dicembre.
Il Modello Redditi per Persone Fisiche (ex Modello Unico) è il modello ordinario di dichiarazione dei redditi, riferito all’anno precedente a quello di presentazione.
Il modello RED INPS è una dichiarazione che deve essere presentata dai pensionati che usufruiscono di alcune prestazioni erogate dall'INPS.
La Dichiarazione ISEE è uno strumento usato per valutare la situazione economica dei soggetti che intendono fruire di prestazioni sociali agevolate.