Il Bonus Ristrutturazioni per il 2025 prevede alcune modifiche significative rispetto agli anni precedenti, in particolare riguardo alle aliquote di detrazione a seconda della tipologia di immobile. Ecco i punti chiave:
Aliquota di detrazione:
- Abitazioni principali:
- L’aliquota di detrazione rimane al 50% per le spese sostenute nel 2025.
- Il limite massimo di spesa è di 96.000 euro per unità immobiliare.
- Altre abitazioni (seconde case, ecc.):
- L’aliquota di detrazione scende al 36%.
- Anche in questo caso, il limite massimo di spesa è di 96.000 euro per unità immobiliare.
Ripartizione della detrazione:
- La detrazione è ripartita in 10 quote annuali di pari importo.
Punti importanti da considerare:
- Definizione di abitazione principale: È fondamentale comprendere la definizione di abitazione principale per poter usufruire dell’aliquota del 50%.
- Documentazione: È essenziale conservare tutta la documentazione relativa alle spese sostenute per poter beneficiare della detrazione.
- Aggiornamenti: Le normative fiscali possono subire modifiche, quindi è consigliabile tenersi aggiornati tramite fonti ufficiali oppure contattare il CAF e vi daremo il supporto necessario.
In sintesi, nel 2025 il Bonus Ristrutturazioni continua a essere un’opportunità importante, ma con una distinzione chiara tra abitazioni principali e altre tipologie di immobili.